Il Borgo di Novara di Sicilia

Novara di Sicilia

Nelle antiche carte rinascimentali il borgo era chiamato Noara, un paese la cui storia si perde nella notte dei tempi, mentre oggi è il luogo di passaggio più importante situato sulla cosiddetta ‘Strada dei Due Mari’.

‘Noara’ tra i "Borghi più belli d'Italia"

L’Antico borgo di Novara di Sicilia fa parte dei "Borghi più belli d'Italia", ed affonda le sue radici nel cuore del Medioevo, con una storia millenaria legata agli Arabi, ai Normanni, ed ai Cistercensi, difatti nei pressi del borgo si trovano le rovine del primo monastero Cistercense di Sicilia, la cui fondazione risale all'anno 1137.

Il borgo è davvero unico nel suo genere alternando antichi vicoli, passaggi ed angoli panoramici di rara bellezza, dove si respira ancora l'autenticità degli antichi paesi di una volta e della vera vita Siciliana, dove il tempo sembra essersi fermato, creando cosi un luogo unico dove potersi interamente rilassare. Novara dista solo 30 minuti dal mar Tirreno, Tindari e Marinello, proprio di fronte alle isole Eolie, ed a soli 45 minuti dalla costa Ionica dove si trovano Taormina, Giardini Naxos ed il vulcano Etna.

Tra Boschi e Rocche

Il territorio di Novara di Sicilia è una vera e propria oasi di verde, un’area ricca di boschi di querce e pini, prati fioriti e colline di ulivi, noccioli, vigneti e piante aromatiche. Dominano il paesaggio la Rocca Salvatesta e la Rocca Leone, due magnifiche rupi che fanno parte dei siti siciliani di importanza comunitaria.

La Natura è certamente una delle grandi protagoniste di Novara di Sicilia, borgo medievale situati al confine tra i Monti Peloritani ed i Monte Nebrodi. Per gli amanti di percorsi naturalistici e trekking il borgo di Novara è quindi una meta ideale. Il paesaggio è caratterizzato da colline, alcune sempre verdi, dove si trovano alberi di ulivo, noccioli e vigneti, altre caratterizzati da boschi di querce e pini.