Itinerari Turistici

Scopri le meraviglie dell’isola nei dintorni di Novara di Sicilia

Altipiano dell’ Argimusco, 15 Km

Sull’altipiano dell’Argimusco si trovano enormi rocce che hanno straordinarie forme di animali e volti umani. Questo luogo da molti viene ormai chiamato la ‘Stonehenge siciliana’ per il fascino e la bellezza che promanano le sue pietre. L’uomo utilizzò questo altipiano per compiere atavici riti legati al culto dell’acqua ed all’osservazione del cielo. Una visita all’Argimusco è assolutamente obbligatoria.

Gole dell'Alcantara, 35 Km

Nel cuore della Valle dell’Alcantara, nel territorio di confine tra le provincie di Catania e Messina, si trova una delle mete naturalistiche più famose di Sicilia: le Gole dell’Alcantara. La particolarità di questo canyon naturale è che le sue pareti sono formate da basalti antichi di 300.000 anni fa, che ancora oggi si possono ammirare in tutta la loro bellezza. L’Alcantara fa parte dell’unico Parco fluviale di Sicilia.

Tindari & Riserva Naturale di Marinello, 25 KM

Tindari è una delle città greche più belle della Sicilia, sorge su un promontorio che si affaccia sul mar Tirreno, proprio di fronte alle isole Eolie. Oltre alle importanti rovine archeologiche si può visitare il Santuario della Madonna Nera ed a pochi chilometri di distanza, proprio sul mare, la Riserva Naturale di Marinello, famosa per i suoi laghetti di acqua salmastra.

Tripi e Montalbano, 30 KM

A Tripi si può visitare una delle più importanti necropoli siculo-greche di Sicilia, situata in contrada Casale, mentre nel grazioso borgo si trovano il museo archeologico e le rovine del castello medievale. Montalbano Elicona invece è famoso per il suo poderoso castello, divenuto Palazzo Reale sotto il re Federico III d’Aragona nel XIV secolo. Oggi il maniero, completamente restaurato, è utilizzato per mostre d’arte ed eventi culturali. All’interno del castello si trovano inoltre una esposizione di armi medievali ed il sacello del grande medico catalano Arnaldo da Villanova.

Taormina e Giardini Naxos, 55 KM

A Giardini Naxos si trovano i resti della prima colonia greca di Sicilia, ma il paese è noto anche per la sua bellissima spiaggia di sabbia dorata, affollatissima da maggio ad ottobre. Taormina è famosa in tutto il mondo per i suoi panorami mozzafiato, per gli splendidi palazzi medievali e per il suo teatro greco-romano, che d’estate rivive i suoi antichi fasti con un ricco cartellone di festival e concerti internazionali.

Isole Eolie, 50 KM

Conosciute come le ‘perle del Tirreno’, le isole Eolie sono patrimonio dell’umanità dal 2000. L'arcipelago, di origine vulcanica, prendono il nome dal dio greco Eolo, il re dei venti. Le isole Eolie comprendono due vulcani ancora attivi: Stromboli e Vulcano. Oltre che dal punto di vista geologico e naturalistico, le isole sono molto importanti anche dal punto di vista archeologico, dato che le prime testimonianze antropiche si datano al 5000 a.C. A Lipari si trova a tal riguardo il secondo museo archeologico più importante della Sicilia.