L’Apoteosi dell’Assunta

Le Chiese e l’apoteosi dell’Assunta

Novara di Sicilia è un borgo dove si vive una particolare spiritualità cristiana, la vita civile, ancora oggi, è infatti scandita dalle manifestazioni e feste religiose, alcune delle quali di grande importanza, come la cosiddetta ‘Apoteosi dell’Assunta’.

A Novara di Sicilia ci sono chiese di straordinaria bellezza, luoghi di culto cristiano che evidenziano fortemente come ancora oggi il paese viva con grande spiritualità la propria vita sociale.

Ogni quartiere possiede la propria chiesa, dove viene venerata la statua del Santo a cui il tempio è intitolato: vi sono dunque le chiese San Francesco, di epoca medievale, quelle di Sant’Antonio, di San Nicola, di San Giorgio, dell’Annunziata e dell’Abbazia, che un tempo faceva parte del secondo monastero eretto dai cistercensi a Novara di Sicilia.

Il Duomo di S. Maria Assunta è la chiesa madre del borgo, possiede all’esterno una magnifica facciata monumentale in stile tardo rinascimentale, con scalinata in pietra arenaria ed un alto campanile, mentre al suo interno custodisce inestimabili tesori, come numerosi quadri e pale d’altare, lavabi marmorei, sculture lignee e litiche, ma soprattutto si possono osservare la cripta e pregevoli opere (per esempio la giara di Sant'Ugo Abate, il turibolo in bronzo di epoca sveva, i paramenti sacri, ecc.) che vanno a formare il ‘Museo del Tesoro del Duomo’.


La Cattedrale è dedicata alla Santa Vergine Maria Assunta in Cielo, patrona di Novara di Sicilia e festeggiata il 15 agosto. Ma ogni 5 anni la ‘Festa dell’Assunta’ diventa “l’Apoteosi dell’Assunta”, ovvero la tradizionale processione della Madonna viene accompagnata dai simulacri di 15 Santi che per l’occasione vengono ospitati al Duomo. La festa quinquennale è certamente una delle più belle e sentite processioni religiose di tutta la Sicilia, un’occasione unica per scoprire la grande spiritualità di Novara di Sicilia.