Il Maiorchino e l’Alchimia

La Pietra, il Maiorchino, le Erbe Officinali e l’Alchimia

Il paese di Novara di Sicilia è conosciuto come il ‘borgo di pietra’, ma anche il paese del ‘formaggio che rotola’ ed ancora come il paese dei monaci-alchimisti.

Novara di Sicilia è un capolavoro in pietra arenaria, frutto dell’abile lavoro di scalpellini locali, maestri artigiani che con i loro manufatti hanno reso Novara un vero e proprio ‘borgo di pietra’. Ancora oggi è possibile ammirare in tutto il paese numerose opere realizzate in pietra arenaria, come sedili, statue, portali, case, altarini, chiese e tanto altro. A febbraio, nel periodo di Carnevale, si può assistere ad una curiosa competizione: il ‘torneo del Maiorchino’.Il maiorchino è un formaggio tipico di Novara di Sicilia, preparato con grande cura utilizzando il latte dalle pecore.

Per due settimane numerose squadre si sfidano lanciando una forma di maiorchino per le strade del paese, lo spettacolo è garantito. Novara è un borgo legato fortemente alla sua storia, in particolare quella medievale, quando arrivarono i monaci cistercensi.

I Cistercensi, oltre che bonificatori di paludi e dissodatori di macchie impraticabili, sono stati i riorganizzatori della scienza naturale secondo le categorie aristoteliche, con l'intento di distinguere quelle erbe che possono giovare al reale benessere del genere umano. Ancora oggi nel borgo esistono orti ricchi di erbe officinali realizzati secondo le antiche tradizioni dei monaci, i quali furono anche tra i primi cultori di alchimia in Europa.

Ma a Novara di Sicilia, paese dalla grande e spiccata fede cristiana, non mancano le storie legate alle streghe e ad un gigantesco albero di noce attorno al quale esse si riunivano per i tradizionali sabba. Questa ‘tradizione pagana’ rivive ancora oggi nello stemma del paese, il cui simbolo principale è proprio un albero di noce.