Il Riparo della Sperlinga

Il Riparo della Sperlinga

La Sicilia è una terra straordinaria anche per la sua storia millenaria. A Novara di Sicilia si trova uno dei due ripari mesolitici dell’intera Sicilia, una rocca utilizzata come riparo per la caccia stagionale già dal 7000 a.C.

Nella frazione di San Basilio, a 5 km da Novara di Sicilia, sorge il cosiddetto Riparo della Sperlinga. Alcuni spuntoni rocciosi creano in maniera naturale diversi anfratti e ripari naturali, i quali sono stati utilizzati dall’uomo preistorico come riparo stagionale durante i periodi di caccia. Il sito archeologico è particolarmente importante a livello storico e culturale, esso è infatti uno dei due ripari del Mesolitico scoperti finora in Sicilia, l’altro è la grotta Corruggi di Pachino, in provincia di Siracusa.

Fu nella seconda metà del XX secolo che l’archeologo Bernabò Brea fece i primi scavi archeologici alla Sperlinga di San Basilio, portando alla luce il riparo con una notevole quantità di ceramica (Cultura di Diana, stile di Stentinello e di Piano Conte) ed industria litica (ossidane, selci e quarzi). Di grande interesse sono anche alcuni graffiti, una serie di linee che potrebbero rappresentare un vero e proprio calendario.


Oggi l’area della Sperlinga è stata valorizzata e si può scoprire la bellezza del sito preistorico attraverso un percorso naturalistico che conduce alla base della rocca. Per quanto riguarda i materiali archeologici ritrovati durante lo scavo, al momento si trovano in mostra al Museo Archeologico di Lipari.